ANTROPOLOGICA

Adding an anthropologist to a research team is like moving from black-and-white TV to color

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Blog Cile

Video: Kuifikecheyem Taiñ Mapumew - En Territorio de Nuestros Ancestros

E-mail Stampa PDF

Kuifikecheyem Taiñ Mapumew - En Territorio de Nuestros Ancestros (Sinopsis) from Adkimvn Comunicaciones on Vimeo.

Il video è stato prodotto nell'ambito del progetto Formazione Istituzionale, Ricerca e Documentazione per lo Sviluppo Agroforestale Sostenibile delle Comunità Mapuche del Cile"

Nel territorio ancestrale delle comunità di Pukurra e Konarvpv (Pucura e Coñaripe), si è sviluppata una cultura millenaria nei Lofmapu Mapuche che quei abitano e coesistono armonicamente con l' Itrofillmongen (biodiversità). Questo equilibrio ha iniziato a degradarsi a causa dell'espunzione dello stato Cileno e oggi è seriamente in pericolo a causa dei numerosi interessi economici sulle terre e le risorse naturali. È così iniziato un processo di difesa del territorio, della cultura, della spiritualità e della cosmovisione propria dei mapuche, come dire, una lotta per la vita.

Terminato il primo documentario area di Quinquen - Cile

E-mail Stampa PDF

PEWEN, Mongen Taiñ Pu CHE - La Vida de Nuestra Gente (Sinopsis) from ADKIMVN Comunicaciones on Vimeo.

Il video è stato prodotto in collaborazione con il progetto Formazione Istituzionale, Ricerca e Documentazione per lo Sviluppo Agroforestale Sostenibile delle Comunità Mapuche del Cile"

Questo documentario è stato realizzato dal Lof  Kmkeñ (comunidad Quinquen) come risultato di un processo di formazione in Comunicazione e realizzazione audiovisiva realizzato dalla comunità con l'appoggio di professionisti e di Istituzioni.

Il documentario esplora
Leggi tutto...

Cile: Termina il Corso di Comunicazione in QuinQuen (KmKeñ)

E-mail Stampa PDF

corso_comunicazione_quinquen1E' terminato il laboratorio di produzione audiovisiva organizzato nella comunità Pewenche di Quinquen (KmKeñ) nell'area di Lonquimay.

La comunità QuinQuen fa parte del Parque Pewenche Indigena

Il laboratorio di formazione in comunicazione e produzione audiovisiva, aveva l'obiettivo
Leggi tutto...

08.03.2010 in volo

E-mail Stampa PDF

08.03.2010 in volo

Sorvolando l'Argentina. Appena passata la Cordillera, il paesaggio cambia completamente. Una pianura immens, senza fine. Linee rette, rettangoli e quadrati delle diversi tipi di coltivazioni o appezzamenti di terreno. Come doveva essere prima dell'arrivo di questa moltitudine che ha occupato un territori a perdita d'occhio? Uguale?
Poligoni infiniti

a perdita d'occhio. Sapendo che oltre a dove 

Leggi tutto...

08.03.2010 Notte a Santiago

E-mail Stampa PDF

Ancora scosse. Lavoro sino alle 4 dela mattina e almeno due volte mi sono fermato per capire se fosse il caso di uscire dall'albergo o no. Vado a letto, ma le scosse continuano. Verso le 5 eccone una molto lunga. Sento delle voci nel corridoio. Mi vesto, preparo i bagagli (metto il computer nella borsa). Termina tutto. Un'altra notte vestito a letto. Ormai la terra non è più così ferma come nel passato. Ho imparato a riconoscere le sottili sensazioni che precedono una scossa: leggera nausea, senso di stordimento e sbandamento e poi il movimento. Sono stanco, vorrei dormire una notte di filata. Dal 27 febbraio mi sveglio 2-3 volte per notte per le scosse, e organizzo i bagagli o mi vesto per essere pronto a scappare. Alla fine ritorno a letto, ma il sonno a puntate non è ristoratore.

Pagina 1 di 3

  • «
  •  Inizio 
  •  Prec. 
  •  1 
  •  2 
  •  3 
  •  Succ. 
  •  Fine 
  • »

Polveri sottili: cosa possiamo fare e quali sono le fonti di dati

Qualche giorno fa ho scritto due post sul mio sito personale, uno sulle fonti di emissioni di PM10 e le ordinanze  di idati e uno su "Accendere il fuoco dall'alto: ridurre emissioni e massima efficienza"

Due motivi mi hanno spinto:

1. Sento troppo spesso fare affermazioni senza citare quali sono le fonti. Se non ho dati e fonti, sono opinioni, che possono essere anche giuste, ma non possono essere una base di discussione. ARPAT, Unione Europea e ISPRA non sono ragionevolmente d'accordo, e con minime varia nel riportare che la principale fonte sia il riscaldamento. Mi piace parlare e confrontarmi, ma vorrei farlo su basi ragionevoli e non su sentito dire. SE qualcuno ha studi affidabili per confutare discutiamone. Ho quindi pubblicato Polveri sottili ed ordinanze con alcuni dati per avviare una riflessione sistematica. (Link alla fonte dati dell'immagine ARPAT)

2. Credo imporante pensare a cosa possiamo fare noi, piuttosto che concentrarci sempre su quell oche possono fare gli altri. Nello specifico, possaimo certo rifletter sulle politiche nazionali, ma poi dobbiamo nache pensare a quell che facicamo, dato che se bruciamo le potature, oltre a disperdere la maggior parte dei nutrienti sottratti alla terra, che si concentrano nelle ramaglie e nelle foglie, creiamo una gran quantità di PM10 e PM2,5. Accendere il fuoco dall'alto è una tecnica che da ottimi risultati, semplifica l'accensione del fuoco e riduce le emissioni.

 
You are here: