ANTROPOLOGICA

Adding an anthropologist to a research team is like moving from black-and-white TV to color

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Terremoto Cile: notizie 1

E-mail Stampa PDF

Notizie anche a questo indirizzo: http://fabiomalfatti.blogspot.com/

 Ciao a tutti,
Qua tutto bene, è stata una bella shekerata di oltre 4 minuti, io alloggio al secondo piano e diciamo pure che è stato preoccupante. Basti pensare che per le oscillazioni è uscita tutta l'acqua dalla sciacquone del gabinetto!. Le scosse sono durate tutta la notte e anche oggi abbiamo sentito numerose scosse di assestaento! Per fortuna ho deciso di alloggiare in un albergo moderno e di non risparmiare, perchè l'alternativa economica che avevo pensato è quasi completamente crollata.
Sono a temuco a circa 300 km dall'epicentro, qua l'intensità è stata di 8 gradi scala Ricther, Danni non molti per fortuna, almeno in questa area. Per ora mancano ancora elettricitÀ e acqua. Ai supermercati e ai distributori c'è la fila. il lato 'tedeseco' dei Cileni rende tutto molto ordinato. Stamattina nel centro c'erano numerose squadre a pulire e raccogliere le maceria. La maggior parte degli edifici danneggiati sono quelli antichi, costruiti con struttura di legno e riempimento di adobe e/o mattoni, anche se alcuni edifici moderni hanno subito danni, ma sono la muinoranza. Seriaente danneggiato l'ospedale che stavano per inaugurare. Sono in collegamento solo con il cellulare.
Per ora non è ancora chiaro quale sia la situazione.

Fabio

Polveri sottili: cosa possiamo fare e quali sono le fonti di dati

Qualche giorno fa ho scritto due post sul mio sito personale, uno sulle fonti di emissioni di PM10 e le ordinanze  di idati e uno su "Accendere il fuoco dall'alto: ridurre emissioni e massima efficienza"

Due motivi mi hanno spinto:

1. Sento troppo spesso fare affermazioni senza citare quali sono le fonti. Se non ho dati e fonti, sono opinioni, che possono essere anche giuste, ma non possono essere una base di discussione. ARPAT, Unione Europea e ISPRA non sono ragionevolmente d'accordo, e con minime varia nel riportare che la principale fonte sia il riscaldamento. Mi piace parlare e confrontarmi, ma vorrei farlo su basi ragionevoli e non su sentito dire. SE qualcuno ha studi affidabili per confutare discutiamone. Ho quindi pubblicato Polveri sottili ed ordinanze con alcuni dati per avviare una riflessione sistematica. (Link alla fonte dati dell'immagine ARPAT)

2. Credo imporante pensare a cosa possiamo fare noi, piuttosto che concentrarci sempre su quell oche possono fare gli altri. Nello specifico, possaimo certo rifletter sulle politiche nazionali, ma poi dobbiamo nache pensare a quell che facicamo, dato che se bruciamo le potature, oltre a disperdere la maggior parte dei nutrienti sottratti alla terra, che si concentrano nelle ramaglie e nelle foglie, creiamo una gran quantità di PM10 e PM2,5. Accendere il fuoco dall'alto è una tecnica che da ottimi risultati, semplifica l'accensione del fuoco e riduce le emissioni.

 
You are here: